Professional Mente

Bonus Professionisti Lavoratori Autonomi. Esecuzione della Deliberazione della Giunta regionale n. 171 del 7/04/2020

A CHI SI RIVOLGE – La misura si rivolge a liberi professionisti e lavoratori autonomi in quanto categorie professionali maggiormente esposte agli effetti negativi della crisi a causa delle misure di lockdown stabilite
dal governo centrale. Tali soggetti risentono gravemente della crisi anche in conseguenza del loro inquadramento previdenziale che non gli consente di accedere a specifici istituti di tutela come gli
ammortizzatori sociali.

OBIETTIVO – La procedura ponendosi l’obiettivo generale di sostenere il lavoro autonomo, di preservare la
competitività economica e la coesione sociale è inoltre in linea con le politiche europee e
nazionali, massimizzando gli effetti sul territorio campano delle misure già adottate dal governo
nazionale in favore di questi destinatari con il D.L n. 18 del 17 marzo 2020, e con il D.I del 28
marzo 2020, a seguito dello stato di emergenza dichiarato con il DPCM del 31/01/2020.

BONUS – Bonus nella forma di un contributo a fondo perduto una tantum, pari a € 1.000,00 da concedere ai richiedenti, la cui domanda evidenzia i requisiti indicati nel presente atto. L’aiuto è attuato attraverso una procedura non competitiva a sportello a sostegno dei destinatari come individuati al successivo articolo 5, tenendo conto degli elementi dichiarati mediante la modulistica di cui al successivo art. 7.

CHI PUÒ FARE DOMANDA – Possono presentare domanda i lavoratori autonomi, titolari di partita IVA attiva alla data del
23/02/2020, in possesso dei seguenti requisiti:
iscrizione all’albo professionale ed alla relativa Cassa previdenziale privata ovvero, nel caso in cui l’Albo professionale non sia costituito, alla gestione separata INPS;
inizio attività prima del 1/1/2020;
sede/studio sul territorio regionale;
non iscrizione ad altra forma di previdenza obbligatoria;
fatturato dell’anno 2019 inferiore ad euro 35.000,00.
Per “fatturato” del periodo si intendono i compensi professionali effettivamente percepiti secondo il principio di cassa al netto dei contributi obbligatori alla Cassa previdenziale e delle spese anticipate per conto del cliente/committente.

CHI E’ ESCLUSO – Sono esclusi i titolari di pensione, i lavoratori dipendenti, i lavoratori autonomi che non esercitano attività professionali, iscritti alle sezioni speciali dell’Assicurazione generale obbligatoria dell’INPS
(artigiani, commercianti, coloni, etc).

CUMULABILITA’ – Il bonus è cumulabile con altri incentivi e con tutte le indennità e le agevolazioni, anche finanziarie, emanate a livello nazionale per fronteggiare l’attuale crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria da “COVID-19”, comprese le misure nazionali previste dal D.L n. 18 del 17 marzo 2020 e dal D.I del 28 marzo 2020, nei limiti previsti dalla normativa comunitaria.

MODALITÀ’ – Modalità e termini per la presentazione delle domande
La domanda di bonus dovrà essere presentata esclusivamente con modalità on-line, utilizzando la piattaforma resa disponibile all’indirizzo https://coniprofessionisti.regione.campania.it

TERMINI – L’invio della domanda di partecipazione sarà possibile esclusivamente tramite la piattaforma regionale dalle ore 10,00 del 24 aprile 2020 alle ore 15,00 del 08 maggio 2020 salvo proroghe.

REGISTRAZIONE – La registrazione sarà possibile dalle ore 10,00 del 22 aprile 2020. Per la registrazione l’utente dovrà utilizzare un indirizzo pec.
A seguito dell’inserimento delle informazioni richieste, il sistema genererà automaticamente una pec di conferma della registrazione e di comunicazione della password temporanea di accesso al sistema.

DOMANDA IN PDF E FIRMATA DIGITALMENTE – La domanda compilata on-line tassativamente in ciascuna delle parti di cui si compone, deve essere salvata in formato pdf e firmata digitalmente, ai sensi del D. Lgs. n. 82 del 7 Marzo 2005 e ss.mm.ii., dal richiedente il contributo, caricata in piattaforma e inviata.

ALTERNATIVA ALLA FIRMA DIGITALE ALTRA MODALITÀ’ – Se il richiedente non è in possesso di firma digitale, la domanda deve essere stampata, firmata e accompagnata da copia del documento di identità. La domanda così completata dovrà quindi essere caricata nel sistema esclusivamente in formato pdf ed inviata.
Al termine del processo di invio della domanda il sistema trasmetterà pec di conferma e rilascerà la ricevuta di presentazione, completa di numero progressivo, data e ora di invio, quale documento comprovante l’avvenuta presentazione.

Il modulo di domanda, tassativamente compilato on-line, deve essere preferibilmente firmato digitalmente dal richiedente al fine di assicurare la massima celerità e correttezza delle verifiche. Si precisa che per le domande trasmesse prive di firma digitale, il processo di istruttoria utile all’erogazione del contributo potrà avere tempi più lunghi rispetto alle domande firmate digitalmente in quanto sarà necessario effettuare i dovuti controlli sull’identità del dichiarante.

CODICE IBAN – Il richiedente il contributo è tenuto ad indicare nella domanda il codice iban del proprio conto corrente bancario o postale, intestato a sé stesso, con esclusione di IBAN collegati a carte di credito/debito prepagate e/o sistemi elettronici di pagamento (es. Paypal etc.).

DICHIARAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR N. 445/2000 – Tutte le dichiarazioni inserite in domanda, sono rese nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, soggette alla responsabilità, anche penale, di cui agli artt. 75 e 76 dello stesso in caso di dichiarazioni mendaci.

PROTOCOLLO E RICEVUTA – Il sistema assegnerà ad ogni domanda, inviata ai sensi del presente articolo, data e ora di arrivo, e il numero progressivo. Il semplice inserimento dei dati nel sistema, non seguito dall’inserimento della domanda firmata digitalmente ovvero della domanda con firma
autografa accompagnata dal documento di identità, dall’invio della medesima e dall’emissione della ricevuta, rende la domanda inammissibile.

CON CHI COMUNICHIAMO – Tutte le comunicazioni tra il richiedente il contributo e la Regione Campania dovranno avvenire
esclusivamente mediante l’indirizzo di posta elettronica certificata dichiarato dal richiedente nella domanda. Per ogni comunicazione o richiesta il richiedente dovrà utilizzare l’indirizzo di posta elettronica certificata dedicato alla presente procedura bonusprofessionisticovid@pec.regione.campania.it
Si richiede di indicare nell’oggetto il numero progressivo assegnato alla domanda presentata.

Per tutto quanto sopra non indicato – il presente articolo è una pratica schematizzazione di quanto previsto dall’Avviso Pubblico – e per il modello della DOMANDA DA PRESENTARE: http://www.regione.campania.it/assets/documents/bonus-professionisti-allegato.pdf

L’avviso Pubblico e il decreto Dirigenziale n. 54 del 15.04.2020 qui di seguito: http://www.regione.campania.it/regione/it/la-tua-campania/avvisi-6fs4/avviso-pubblico-bonus-professionisti-lavoratori-autonomi?fbclid=IwAR1aADHr0vBd3K32t0Ez1UInN4_9aAi_MMNzXSPxvkZtxgJbuH1zKvBq7g0

Simona Letizia Ilardo nasce a Enna, UmbilicusSiciliae, il 20 Maggio 1974...e qui termina il mio descrivermi in terza persona che fa tanto professionale, ma tanto distaccato. Persona più che personaggio, io sono in divenire…perché dove ero ieri non voglio essere domani. Amo la cultura in ogni sua forma ed espressione. La valigia pronta per me è sinonimo di felicità! Sono appassionata di diritto, l’ho studiato ed ho conseguito una laurea magistrale in Giurisprudenza; per me vale la locuzione latina che recita: “ubi societas, ibi ius” – dove vi è una società (civile) lì vi è il diritto. Sapere quali sono i nostri doveri civili ci insegna anche quali e quanti sono i nostri diritti, ci apre la mente alle nostre opportunità, ci insegna come salvaguardarli. La consulenza fiscale, tributaria e del lavoro sono il mio mestiere principale cui, con la passione che è nata negli anni, ho aggiunto la formazione in Comunicazione – Master Practitioner in Comunicazione PNL – e Coaching – sono "life e business coach". Il giornalismo e la scrittura il mio nuovo sogno. Le mie passioni in C: cultura, crescita, comunicazione, coaching, camminare… Donna Energia è uno dei miei progetti, uno dei progetti cui tengo di più. Credo moltissimo nel potenziale delle donne e credo che oggi sia arrivato il momento per poter trarre il meglio da quel potenziale per diventare la Donna che sentiamo di essere in noi: unica, completa, realizzata, felice.