
Regione Campania: misure di sostegno per le politiche sociali
Interventi a sostegno di persone in stato di difficoltà – compresa integrazione economica per due mesi per le singole pensioni al di sotto dei 1000,00 euro.
1.1 Sostegno straordinario a favore dei pensionati titolari di pensioni sociali e di assegni sociali.
Nei mesi di maggio e di giugno prossimi, a tutti i pensionati che percepiscono dall’INPS un importo mensile inferiore a 1.000 euro la Regione Campania
erogherà un contributo tale da garantire i 1.000 euro al mese.
Poiché l’importo medio mensile erogato dall’INPS a questi soggetti è pari a 497 euro, la Regione Campania coprirà mediamente i restanti 503 euro.
Potrà essere utilizzato per le seguenti spese:
˗ servizi di assistenza socio – sanitaria domiciliare;
servizi a domicilio per la consegna della spesa alimentare, l’acquisto medicinali,
commissioni varie;
˗ acquisto di strumenti informatici o tecnologie per favorirne l’autonomia;
˗ acquisto di dispositivi igienico sanitari di protezione individuale.
Beneficiari: pensionati titolari di assegni sociali e pensioni sociali che percepiscono dall’INPS un importo mensile inferiore a 1.000 euro.
Tempi: si prevede di erogare i contributi in occasione delle mensilità di maggio e giugno 2020.
1.2 Prestazione dei servizi sociali con priorità ai soggetti indigenti, attuata dagli ambiti territoriali, mediante l’impiego delle risorse a loro assegnate.
RISORSE FINANZIARIE: € 10.387.720 Fondo Povertà (risorse Nazionale).
Tempi: immediata attribuzione di risorse agli ambiti Territoriali della Campania.
1.3 Erogazione di bonus rivolti alle persone con disabilità, non coperte dal Fondo Non Autosufficienti.
Tale misura può essere rivolta, in primo luogo, ai bambini con disabilità (anche autistica) in età scolare ed eventualmente essere estesa ai disabili non gravi con ISEE basso.
La platea di destinatari, attualmente stimata in circa 51 mila unità, dovrà essere definita sulla base degli elenchi che verranno forniti dalle ASL. Si prevede un bonus di circa € 600 per beneficiario.
RISORSE FINANZIARIE: €30.505.936 POR FSE 2014-2020.
Tempi: immediata attribuzione risorse aggiuntive rispetto agli assegni di cura (attraverso gli Ambiti Territoriali o Asl).

