Professional Mente

Regione Campania: misure di sostegno per le politiche sociali

Interventi a sostegno di persone in stato di difficoltà – compresa integrazione economica per due mesi per le singole pensioni al di sotto dei 1000,00 euro.

1.1 Sostegno straordinario a favore dei pensionati titolari di pensioni sociali e di assegni sociali.

Nei mesi di maggio e di giugno prossimi, a tutti i pensionati che percepiscono dall’INPS un importo mensile inferiore a 1.000 euro la Regione Campania
erogherà un contributo tale da garantire i 1.000 euro al mese.
Poiché l’importo medio mensile erogato dall’INPS a questi soggetti è pari a 497 euro, la Regione Campania coprirà mediamente i restanti 503 euro.

Potrà essere utilizzato per le seguenti spese:
˗ servizi di assistenza socio – sanitaria domiciliare;
servizi a domicilio per la consegna della spesa alimentare, l’acquisto medicinali,
commissioni varie;
˗ acquisto di strumenti informatici o tecnologie per favorirne l’autonomia;
˗ acquisto di dispositivi igienico sanitari di protezione individuale.

Beneficiari: pensionati titolari di assegni sociali e pensioni sociali che percepiscono dall’INPS un importo mensile inferiore a 1.000 euro.

Tempi: si prevede di erogare i contributi in occasione delle mensilità di maggio e giugno 2020.

1.2 Prestazione dei servizi sociali con priorità ai soggetti indigenti, attuata dagli ambiti territoriali, mediante l’impiego delle risorse a loro assegnate.

RISORSE FINANZIARIE: € 10.387.720 Fondo Povertà (risorse Nazionale).

Tempi: immediata attribuzione di risorse agli ambiti Territoriali della Campania.

1.3 Erogazione di bonus rivolti alle persone con disabilità, non coperte dal Fondo Non Autosufficienti.

Tale misura può essere rivolta, in primo luogo, ai bambini con disabilità (anche autistica) in età scolare ed eventualmente essere estesa ai disabili non gravi con ISEE basso.

La platea di destinatari, attualmente stimata in circa 51 mila unità, dovrà essere definita sulla base degli elenchi che verranno forniti dalle ASL. Si prevede un bonus di circa € 600 per beneficiario.

RISORSE FINANZIARIE: €30.505.936 POR FSE 2014-2020.

Tempi: immediata attribuzione risorse aggiuntive rispetto agli assegni di cura (attraverso gli Ambiti Territoriali o Asl).

Sito web: http://www.regione.campania.it/regione/it/news/primo-piano/covid-19-900-milioni-per-il-piano-socio-economico-della-regione-integrato-il-fondo-per-pensioni-al-minimo-e-assegni-sociali

Simona Letizia Ilardo nasce a Enna, UmbilicusSiciliae, il 20 Maggio 1974...e qui termina il mio descrivermi in terza persona che fa tanto professionale, ma tanto distaccato. Persona più che personaggio, io sono in divenire…perché dove ero ieri non voglio essere domani. Amo la cultura in ogni sua forma ed espressione. La valigia pronta per me è sinonimo di felicità! Sono appassionata di diritto, l’ho studiato ed ho conseguito una laurea magistrale in Giurisprudenza; per me vale la locuzione latina che recita: “ubi societas, ibi ius” – dove vi è una società (civile) lì vi è il diritto. Sapere quali sono i nostri doveri civili ci insegna anche quali e quanti sono i nostri diritti, ci apre la mente alle nostre opportunità, ci insegna come salvaguardarli. La consulenza fiscale, tributaria e del lavoro sono il mio mestiere principale cui, con la passione che è nata negli anni, ho aggiunto la formazione in Comunicazione – Master Practitioner in Comunicazione PNL – e Coaching – sono "life e business coach". Il giornalismo e la scrittura il mio nuovo sogno. Le mie passioni in C: cultura, crescita, comunicazione, coaching, camminare… Donna Energia è uno dei miei progetti, uno dei progetti cui tengo di più. Credo moltissimo nel potenziale delle donne e credo che oggi sia arrivato il momento per poter trarre il meglio da quel potenziale per diventare la Donna che sentiamo di essere in noi: unica, completa, realizzata, felice.